Allaccio Fotovoltaico: Procedure, tempi e Soluzioni Efficienti. La guida completa

L’energia solare sta diventando una scelta sempre più diffusa tra chi desidera ridurre le bollette e contribuire alla sostenibilità ambientale. Tuttavia, per sfruttare a pieno i vantaggi di un impianto fotovoltaico, è necessario completare una fase cruciale: la connessione alla rete elettrica nazionale. Questo passaggio, oltre a consentire l’utilizzo dell’energia prodotta, permette di cedere il surplus alla rete, ottenendo ulteriori benefici economici. 

In questa guida dettagliata esploreremo ogni aspetto del processo di allaccio, incluse le tempistiche, i costi e i vantaggi. Parleremo inoltre di come affidarsi ai servizi di gestione delle pratiche offerti da Efficasa e di come possono semplificare l’intera operazione.

Che cos’è l’Allaccio Fotovoltaico e Perché è Importante?

L’allaccio fotovoltaico è il processo tecnico e burocratico necessario per collegare il proprio impianto alla rete elettrica nazionale. Questo consente:

  • Consumo diretto: alimentare la propria abitazione o azienda con l’energia prodotta dai pannelli.
  • Immissione in rete: immettere in rete e vendere l’energia prodotta in eccesso, sfruttando meccanismi come lo scambio sul posto o il ritiro dedicato.

Nonostante per molti possa rappresentare una scocciatura burocratica o un inutile costo, al punto che in tanti vorrebbero proprio non avere a che fare col gestore di rete o col GSE, va detto che tale pratica è necessaria in quanto prevista dalla legge per tutti gli impianti elettrici collegati alla rete nazionale.

La connessione in rete comunque massimizza i benefici economici derivanti dall’investimento fotovoltaico e permette di contribuire al mix energetico nazionale con energia rinnovabile. Per garantirne il successo, è essenziale rispettare normative tecniche e avviare correttamente tutte le pratiche con il gestore della rete, come e-Distribuzione o operatori locali.

Cerchi un impianto chiavi in mano per la tua azienda? Scopri perchè conviene il noleggio operativo aziendale

Come Funziona l’Iter dell’Allaccio

Il processo si suddivide in quattro fasi principali:

  1. Richiesta di Connessione

La prima tappa è l’invio di una richiesta di connessione al gestore della rete elettrica. Questo documento deve includere informazioni tecniche sull’impianto, come:

  • Potenza di picco installata.
  • Specifiche dei pannelli solari e degli inverter.
  • Schema elettrico e planimetria.

La precisione nella compilazione di questa documentazione è fondamentale per evitare ritardi o problematiche in fase di approvazione.

  1. Valutazione da Parte del Gestore

Una volta ricevuta la richiesta, il gestore verifica la fattibilità del collegamento, analizzando:

  • La capacità della rete di accogliere nuova energia.
  • La necessità di eventuali adeguamenti infrastrutturali.

Questa fase può durare alcune settimane, a seconda della complessità del progetto e della rete locale.

  1. Installazione del Contatore Bidirezionale

Dopo l’approvazione, il gestore provvede a installare un contatore bidirezionale. Questo dispositivo misura sia l’energia prelevata dalla rete che quella immessa, fornendo i dati necessari per i calcoli relativi agli incentivi o agli sconti sulla bolletta.

  1. Messa in Servizio dell’Impianto

Una volta completate le operazioni tecniche, l’impianto viene messo in servizio. In questa fase vengono effettuati test per verificare il funzionamento e la sicurezza del sistema. Da questo momento, l’impianto è operativo e inizia a produrre energia.

Le pratiche per l'allaccio del tuo impianto non sono più un problema

Grazie all'aiuto di Efficasa

Tempistiche dell’Allaccio Fotovoltaico

Le tempistiche per completare l’allaccio variano in base a diversi fattori, tra cui:

  • Dimensione dell’impianto: Gli impianti di piccole dimensioni richiedono generalmente meno tempo.
  • Complessità della rete locale: In alcune zone, la rete può necessitare di interventi tecnici per accogliere l’energia prodotta.
  • Prontezza del gestore: L’efficienza del distributore locale gioca un ruolo determinante nei tempi complessivi.

In media, il processo dura dai 30 ai 60 giorni, ma può protrarsi in caso di problematiche burocratiche o tecniche. Ad esempio, è possibile che siano necessari lavori aggiuntivi all’infrastruttura nella zona che ovviamente implicano l’allungamento dei tempi di connessione. Inoltre, i tempi variano in base al tipo di domanda che può seguire un iter ordinario o un iter semplificato (da verificare l’aderenza ai requisiti).

Pianificare con anticipo è quindi essenziale per evitare ritardi.

Quanto costa l’allaccio di un impianto fotovoltaico

Ci sono dei costi vivi relativi al processo di connessione che comprendono, nell’iter ordinario:

- il costo della richiesta di preventivo, che varia a seconda della potenza di immissione e ad eventuali lavori aggiuntivi sulla linea

- il costo di allaccio, in base alla potenza dell’impianto fotovoltaico, più eventuali altri oneri di sistema

Se ci si affida a dei professionisti per svolgere e seguire tutto il processo, naturalmente sarà necessario pagare il costo del servizio offerto, che richiede competenze tecniche specialistiche e costante follow-up durante tutto l’iter.

Come Semplificare le attività di connessione dell’impianto fotovoltaico: Il Servizio di Efficasa

Per chi desidera un processo di allaccio senza stress, affidarsi al nostro team di professionisti è la soluzione ideale. Questo servizio è pensato per gestire completamente le pratiche di allaccio per impianti residenziali o commerciali, anche in presenza di sistemi di accumulo.

I Vantaggi del Servizio

  1. Gestione completa delle pratiche burocratiche: Il team si occupa di tutti i documenti richiesti, riducendo il rischio di errori.
  2. Interfaccia con i distributori: Efficasa coordina direttamente le operazioni con i gestori di rete, accelerando i tempi.
  3. Assistenza continua: I clienti ricevono aggiornamenti costanti sullo stato delle pratiche, con un supporto personalizzato.

Questa soluzione elimina le complessità per il cliente, garantendo che l’intero processo avvenga in conformità alle normative vigenti e nel più breve tempo possibile, fermi restando i vincoli imposti dal gestore.

Le pratiche di connessione di Efficasa

Efficasa offre il servizio di Progettazione ed Espletamento Pratiche di Connessione per impianti fotovoltaici residenziali, commerciali o industriali, in Bassa Tensione o Media Tensione. Ecco la lista delle opzioni:

Conclusione

L’allaccio fotovoltaico è una tappa fondamentale per chi vuole sfruttare appieno i vantaggi delle energie rinnovabili. Sebbene richieda attenzione ai dettagli tecnici e burocratici, il processo può essere semplificato affidandosi a professionisti qualificati o a servizi completi come quelli di Efficasa. Investire nel fotovoltaico non è solo una scelta intelligente dal punto di vista economico, ma anche un contributo concreto alla transizione energetica e alla lotta contro i cambiamenti climatici.

Per la tua casa o la tua attività scegli i kit Huawei: leggi l’articolo per saperne di più

Commenti (0)

Commenta per primo