Fine dello Scambio sul Posto: dal 29 Maggio si passa al Ritiro Dedicato

Il panorama energetico italiano sta per affrontare un cambiamento significativo: la fine dello Scambio sul Posto (SSP). Questo sistema, che per anni ha consentito ai produttori di energia rinnovabile di compensare l’energia immessa in rete con quella prelevata, sarà progressivamente sostituito dal Ritiro Dedicato (RID). Vediamo cosa comporta questo passaggio e come prepararsi.

Cos'è lo Scambio sul Posto?

Lo Scambio sul Posto è stato per anni uno strumento vantaggioso per chi produce energia elettrica da fonti rinnovabili, in particolare con impianti fotovoltaici. Il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) gestiva questo meccanismo di compensazione, che permetteva di “scambiare” energia con la rete nazionale: quando l’impianto produceva più energia di quella consumata, l’energia in eccesso veniva immessa in rete, per poi essere “recuperata” in un secondo momento, senza costi aggiuntivi. Una sorta di batteria virtuale molto apprezzata dai piccoli produttori.

Quando Termina lo Scambio sul Posto?

La chiusura dello Scambio sul Posto è stata stabilita ufficialmente:

  • Dal 29 maggio 2025 i nuovi impianti non potranno più accedere allo SSP;
  • Le convenzioni già attive non saranno rinnovabili dopo il 26 settembre 2025.

Questo vuol dire che tutti i nuovi impianti dovranno adottare il Ritiro Dedicato (RID) o altre forme di gestione dell’energia prodotta.

Stai pensando di passare al fotovoltaico? Scopri i nostri kit con batteria cliccando qui

Cos'è il Ritiro Dedicato?

Il Ritiro Dedicato (RID) è una modalità di vendita dell’energia alla rete, alternativa allo Scambio sul Posto. In questo caso, l’energia non autoconsumata non viene più compensata, ma venduta direttamente al GSE a un prezzo definito sulla base del mercato elettrico.

A differenza dello SSP, quindi, con il RID si ottiene un corrispettivo economico per ogni kWh immesso in rete, mentre l’energia prelevata viene pagata separatamente come da contratto con il proprio fornitore.

Le Differenze tra Scambio sul Posto e Ritiro Dedicato

Vediamo le principali differenze tra i due meccanismi:

  • Modalità di gestione dell’energia: nello Scambio sul Posto si ha una compensazione tra energia prodotta e consumata, mentre nel Ritiro Dedicato l’energia immessa viene semplicemente venduta.
  • Valutazione economica: lo SSP prevede un rimborso che tiene conto del valore dell’energia scambiata, mentre nel RID si riceve un compenso in base al prezzo zonale orario del mercato elettrico.
  • Applicabilità temporale: lo SSP è disponibile solo fino al 29 maggio 2025 per i nuovi impianti, dopodiché sarà attivo solo il RID.
  • Gestione: entrambi i sistemi sono gestiti dal GSE, ma il RID è più simile a una normale vendita di energia.v

Come Prepararsi alla Transizione

Con la fine dello Scambio sul Posto alle porte, è fondamentale iniziare fin da subito a valutare le alternative:

  1. Iscriversi al Ritiro Dedicato: è possibile stipulare un contratto con il GSE per vendere l’energia prodotta in eccesso.
  2. Investire in sistemi di accumulo: le batterie consentono di massimizzare l’autoconsumo e ridurre il quantitativo di energia da vendere alla rete.
  3. Esplorare le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): un nuovo modello collaborativo per condividere energia localmente.

4. Valutare nuove configurazioni impiantistiche: impianti ottimizzati per l’autoconsumo, anche in ambito aziendale, possono garantire maggiore efficienza economica.

Il Supporto di Efficasa

Efficasa è pronta ad accompagnare famiglie, imprese, installatori e Comunità Energetiche in questa fase di transizione. Il nostro supporto include la Consulenza tecnica per la progettazione di impianti fotovoltaici orientati all’autoconsumo, la Fornitura e installazione chiavi in mano, con tecnologie all’avanguardia, integrate eventualmente con sistemi di accumulo, Assistenza nella gestione delle pratiche GSE, sia per la chiusura delle convenzioni SSP, sia per l’attivazione del Ritiro Dedicato, ed infine la Valutazione di soluzioni CER, con l’obiettivo di massimizzare il valore dell’energia prodotta e condivisa.

Conclusione

La fine dello Scambio sul Posto rappresenta una svolta importante nel settore dell’energia rinnovabile. Anche se inizialmente potrebbe sembrare una perdita, il nuovo scenario offre opportunità interessanti per chi saprà adattarsi, puntando su soluzioni tecnologicamente evolute e modelli di consumo più sostenibili. Con il Ritiro Dedicato, l’autoconsumo e le comunità energetiche, la produzione di energia solare resta una scelta strategica. Efficasa è il tuo partner per affrontare questa trasformazione con soluzioni affidabili, consulenza trasparente e impianti pronti per il futuro.

Hai un'azienda? Scopri gli Incentivi per l'Autoproduzione di Energia Rinnovabile nelle PMI: Opportunità dal 4 Aprile 2025. Leggi l'articolo

Commenti (0)

Commenta per primo