Industria 5.0: Innovazione e Semplificazioni

L'evoluzione industriale ha raggiunto una nuova fase con l'introduzione dell'Industria 5.0, un paradigma che mette al centro l'integrazione tra uomo e macchina, promuovendo sostenibilità, efficienza e personalizzazione nei processi produttivi. In questo contesto, l'adozione di tecnologie avanzate e soluzioni energetiche sostenibili gioca un ruolo fondamentale.

Transizione 5.0: Un Nuovo Capitolo per l'Industria Italiana

Il Piano Transizione 5.0 rappresenta l'evoluzione delle precedenti iniziative governative volte a incentivare l'innovazione tecnologica nelle imprese italiane. Questo piano mira a favorire l'adozione di tecnologie avanzate, con un'attenzione particolare alla sostenibilità ambientale e all'efficienza energetica. La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto significative novità per rendere più accessibile e vantaggioso l'accesso agli incentivi previsti dal piano.

Le Semplificazioni Introdotte

Le recenti modifiche normative hanno semplificato le procedure per le imprese che intendono beneficiare degli incentivi del Piano Transizione 5.0. Tra le principali semplificazioni:

  • Certificazione del Risparmio Energetico: È stato introdotto il comma 9-bis, che permette ai certificatori di basare le proprie valutazioni su documentazione standardizzata già esistente, come regolamenti europei e norme di settore, semplificando il processo di certificazione della riduzione dei consumi energetici.
  • Sostituzione di Macchinari Obsoleti: La sostituzione di macchinari obsoleti non richiede più il calcolo del risparmio energetico se si applica l'aliquota al 35% per investimenti fino a 10 milioni di euro.
  • Collaborazione con ESCo: L'efficientamento energetico è considerato raggiunto per i beni acquistati tramite progetti sviluppati con le Energy Service Company (ESCo), facilitando l'accesso agli incentivi per le imprese che collaborano con queste società specializzate.

Intensità delle Agevolazioni

Le modifiche introdotte hanno incrementato l'intensità dell'agevolazione, prevedendo un'aliquota unica fino alla soglia di 10 milioni di euro di investimento. Inoltre, sono state previste maggiorazioni più generose per l'acquisto di pannelli fotovoltaici di provenienza europea ad elevata efficienza. Più nel dettaglio:

la legge ha modificato gli scaglioni di investimento, unificando le prime due fasce (fino a 2,5 milioni e da 2,5 a 10 milioni di euro) in un unico scaglione che comprende gli investimenti fino a 10 milioni di euro, al quale si applicano le aliquote del 35%, 40% e 45% precedentemente previste per la sola prima fascia.

Per quanto concerne gli impianti fotovoltaici, la norma ha ridefinito lo schema delle maggiorazioni, introducendo una maggiorazione del 30% per l'acquisto di pannelli fotovoltaici con moduli di tipo a) e incrementando al 40% e al 50% le maggiorazioni per i pannelli fotovoltaici con moduli di tipo b) e c).

Nell'ambito del Piano Transizione 5.0, l'adozione di soluzioni energetiche sostenibili è altamente incentivata. In particolare, l'utilizzo di pannelli fotovoltaici prodotti in Europa consente alle imprese di beneficiare di aliquote di credito d'imposta più elevate. Questo approccio non solo promuove l'industria europea dei pannelli solari, ma garantisce anche standard qualitativi elevati e una maggiore sostenibilità ambientale.

È qui che entra in gioco SoliTek, un’eccellenza europea nel Fotovoltaico

Come sappiamo, gli impianti fotovoltaici che possono ricevere le agevolazioni Transizione 5.0 devono avere pannelli solari Made in EU con efficienza minima del 21,5%.

SoliTek è un produttore europeo di moduli solari noto per la qualità e l'affidabilità dei suoi prodotti. I moduli in vetro SOLID di SoliTek sono progettati per resistere a condizioni climatiche estreme, offrendo una lunga durata e prestazioni elevate. Questi moduli sono ignifughi (classe A), esteticamente gradevoli e vengono forniti con una garanzia di 30 anni, assicurando un'efficacia del 90% dopo tre decenni.

Ad esempio, il modulo Solitek 505 Wp Solid Bifacciale N-Type Double Glass B.120 Black Frame raggiunge il 22,3% mentre il Solitek 435 Wp Bifacciale N-Type B.108 Blackstar Full Blackraggiunge il 22,07%.

Nel 2020, i pannelli solari in vetro di SoliTek hanno ottenuto la certificazione Cradle to Cradle, che ne attesta l'ecologicità e la sostenibilità lungo l'intero ciclo di vita. Questa certificazione rappresenta un ulteriore valore aggiunto per le imprese che desiderano investire in soluzioni energetiche rispettose dell'ambiente.

I MODULI SOLITEK MADE IN EU SONO MOLTO RICHIESTI E LA DISPONIBILITÀ È LIMITATA
NON ASPETTARE!
TRASPORTO GRATUITO PER ACQUISTO DI BANCALI INTERI

Integrazione dei Moduli SoliTek nell'Industria 5.0

L'adozione dei moduli SoliTek si inserisce perfettamente nella filosofia dell'Industria 5.0, che punta a una maggiore personalizzazione e sostenibilità nei processi produttivi. Le imprese che integrano questi moduli nei loro impianti possono ottenere diversi vantaggi:

  • Efficienza Energetica: I moduli SoliTek contribuiscono a ridurre i consumi energetici, migliorando l'efficienza complessiva dell'azienda.
  • Accesso agli Incentivi: Grazie alla produzione europea e all'elevata efficienza, i moduli SoliTek permettono alle imprese di accedere a crediti d'imposta fino al 45%, come previsto dal Piano Transizione 5.0.
  • Sostenibilità Ambientale: L'utilizzo di pannelli certificati e sostenibili rafforza l'impegno dell'azienda verso pratiche ecologiche, migliorando la reputazione aziendale e contribuendo alla tutela dell'ambiente.

Ricordiamo che i progetti Transizione 5.0 devono includere interventi trainanti di efficientamento che portino una riduzione dei consumi energetici della struttura produttiva pari almeno al 3%, oppure una riduzione dei consumi energetici di almeno il 5% per singolo impianto. 

L’adozione dell’impianto fotovoltaico è un intervento c.d. trainato (quindi abbinabile al precedente) che da solo non è sufficiente a ottenere le agevolazioni.

Approfondisci qui

Conclusione

L'Industria 5.0 rappresenta una svolta significativa verso un futuro industriale più umano, sostenibile e tecnologicamente avanzato. Le recenti semplificazioni introdotte nel Piano Transizione 5.0 rendono più semplice per le imprese l’accesso agli incentivi, favorendo investimenti in efficienza energetica e sostenibilità. In questo scenario, l’adozione di moduli fotovoltaici europei come quelli di SoliTek si rivela una scelta strategica per le aziende che vogliono ottimizzare i consumi energetici e ottenere il massimo dai contributi previsti.

Grazie alla loro alta qualità, certificazioni ambientali e lunga durata, i moduli SoliTek rappresentano una soluzione ideale per integrare energia rinnovabile nei processi produttivi, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale e migliorando la competitività delle imprese. Con l’avvento dell’Industria 5.0, investire in tecnologie sostenibili non è solo un’opzione, ma una necessità per chi vuole restare al passo con il futuro.

Efficasa è pronta a supportare le aziende nella transizione energetica, fornendo consulenze e soluzioni su misura per sfruttare al meglio gli incentivi disponibili e installare impianti fotovoltaici all’avanguardia. Per maggiori informazioni sui moduli SoliTek e sulle opportunità offerte dal Piano Transizione 5.0, contattaci oggi stesso!

Prodotti Correlati

Commenti (0)

Commenta per primo