Bonus Fotovoltaico Veneto 2025 per Privati e Aziende

La Regione Veneto continua a promuovere l'adozione di energie rinnovabili attraverso una serie di incentivi dedicati all’efficientamento energetico e anche all'installazione di impianti fotovoltaici. Questi incentivi sono rivolti sia ai privati cittadini che alle aziende, con l'obiettivo di favorire la sostenibilità ambientale e l'efficienza energetica nel territorio regionale.

Incentivi per i Privati nel 2025

Tanto per iniziare, a partire dal 1 gennaio 2025, come tutti gli italiani, anche i residenti in Veneto, possono beneficiare della classica detrazione fiscale sulle spese sostenute per l'acquisto e l'installazione di impianti fotovoltaici. Questa detrazione resta del 50% se l’installazione avviene sulla prima casa (abitazione principale) o scende al 36% per gli altri immobili (abitazioni secondarie). Il tetto massimo di spesa detraibile è fissato a 96.000 euro per le prime case e a 48.000 euro negli altri casi e la detrazione viene ripartita in 10 quote annuali di pari importo

Per beneficiare delle detrazioni, l’energia prodotta dall’impianto deve essere destinata esclusivamente al consumo domestico e la potenza di picco non deve superare i 20 kWp.

Allo stato attuale, le indicazioni per il 2026 e 2027 prevedono una riduzione delle aliquote rispettivamente al 36% per le prime case e 30% per gli altri immobili.

È importante notare che, al momento, non sono previsti ulteriori incentivi specifici regionali per i privati oltre a questa detrazione fiscale.

Incentivi per le Aziende

La Regione Veneto ha implementato una serie di incentivi per promuovere l'adozione di impianti fotovoltaici da parte delle aziende locali. Questi incentivi mirano a sostenere le imprese nel migliorare l'efficienza energetica, ridurre i costi operativi e contribuire alla sostenibilità ambientale.

Beneficiari degli Incentivi

Gli incentivi per le aziende sono destinati a:

  • Micro, piccole e medie imprese (MPMI) con sede in Veneto.
  • Grandi imprese operanti nel settore industriale o manifatturiero.
  • Imprese agricole e agroalimentari che vogliono migliorare la loro autosufficienza energetica.
  • Attività commerciali e artigianali interessate a ridurre i costi energetici e migliorare la sostenibilità.

Agevolazioni per le Aziende

Gli incentivi disponibili per le imprese si suddividono in:

  • Contributi a fondo perduto fino al 30% delle spese ammissibili, grazie al Fondo Energia della Regione Veneto, con una dotazione finanziaria di 31 milioni di euro.
  • Finanziamenti agevolati attraverso il Fondo di Rotazione "Anticrisi Attività Produttive", con contributi variabili in base alla potenza dell'impianto:
    • 2.000 euro per kW per impianti fino a 20 kW, con un contributo massimo di 8.000 euro.
    • 1.600 euro per kW per impianti fino a 100 kW, con un contributo massimo di 32.000 euro.
    • 1.000 euro per kW per impianti oltre 100 kW, fino a un massimo di 50.000 euro.

Finanziamento agevolato fino all’80%

Le aziende che intendono investire in impianti fotovoltaici possono accedere a finanziamenti agevolati che coprono fino all’80% delle spese ammissibili. Questi finanziamenti hanno tassi di interesse ridotti rispetto a quelli di mercato e sono concessi con piani di ammortamento fino a 10 anni, permettendo alle imprese di diluire nel tempo il costo dell’investimento.

Contributo a fondo perduto fino al 20%

Oltre ai finanziamenti agevolati, le imprese possono beneficiare di un contributo a fondo perduto fino al 20% del valore dell’impianto fotovoltaico. Questo significa che una parte dell’investimento viene erogata direttamente alle aziende senza obbligo di restituzione, riducendo significativamente il costo iniziale dell’installazione e favorendo un ritorno economico più rapido.

Lasciati supportare dal team di Efficasa
per accedere agli incentivi

Procedura per Accedere agli Incentivi

Per usufruire degli incentivi, sia i privati che le aziende devono seguire una procedura specifica:

  1. Valutazione Preliminare: Analizzare la fattibilità dell'installazione di un impianto fotovoltaico, considerando aspetti tecnici ed economici.
  2. Presentazione della Domanda: Compilare e inviare la richiesta di incentivo attraverso i canali ufficiali della Regione Veneto, rispettando le scadenze e fornendo tutta la documentazione necessaria.
  3. Installazione dell'Impianto: Una volta approvata la domanda, procedere con l'installazione dell'impianto fotovoltaico secondo le normative vigenti.
  4. Rendicontazione: Documentare le spese sostenute e presentare le relative prove per ottenere l'erogazione dell'incentivo.

È consigliabile consultare periodicamente il sito ufficiale della Regione Veneto per aggiornamenti su bandi e scadenze, assicurandosi di rispettare tutti i requisiti previsti.

Vantaggi dell'Installazione di Impianti Fotovoltaici

Investire in un impianto fotovoltaico offre numerosi benefici:

  • Risparmio Economico: Riduzione significativa delle bollette energetiche grazie all'autoproduzione di energia.
  • Sostenibilità Ambientale: Diminuzione delle emissioni di CO₂ e contributo alla tutela dell'ambiente.
  • Valorizzazione dell'Immobile: Incremento del valore patrimoniale dell'edificio grazie all'efficientamento energetico.
  • Indipendenza Energetica: Minore dipendenza dalle fluttuazioni dei prezzi dell'energia e dalle forniture esterne.

In conclusione, gli incentivi offerti dalla Regione Veneto rappresentano un'opportunità concreta per privati e aziende che desiderano adottare soluzioni energetiche sostenibili. Efficasa è a disposizione per supportarti in ogni fase del processo, dalla consulenza iniziale all'installazione dell'impianto, garantendo professionalità e competenza per un investimento sicuro e vantaggioso.

Efficasa è partner di CRAL NETWORK! Scopri gli sconti dedicati cliccando qui

Richiedi informazioni

Acconsento al trattamento dei miei dati e dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy (Obbligatorio)
Iscrivimi alla newsletter per ricevere approfondimenti di settore e offerte dedicate

Commenti (0)

Commenta per primo